Il Racconto di Sharon Medini in diretta a Freedom Street Radio: il cerchio, il vuoto e la rinascita Un’artista sospesa tra cielo e coraggio

di Fabio Gomez

129
Views

Sabato pomeriggio, tra le 14:10 e le 15:50, è andata in onda su Freedom STREET Radio una delle puntate più intense e ispiranti del programma Life Is Now, condotto da Fabio Gómez con la regia di Andrea Bianchi. Ospite speciale: Sharon Medini, artista aerea del cerchio e del trapezio, figlia del circo, madre, sopravvissuta, rinata.

In cinque blocchi di intervista, alternati a dieci passaggi musicali scelti con cura, Sharon ha raccontato la propria vita, fatta di tendoni, voli sospesi e prove interiori. Il racconto si è articolato tra memoria, arte, dolore e speranza, dipingendo il ritratto di una donna che ha saputo trasformare ogni vuoto in uno slancio verso l’alto.

“La libertà non è fuggire dalla vita, ma danzare in equilibrio nel vuoto che ti chiama.”

Identità e Memoria Circense

Sharon nasce nel 1994 a Garbagnate Milanese, portando nel sangue due dinastie circensi: i Medini, italiani, e gli Eötvös, celebri nel panorama ungherese. Cresce tra roulotte, palcoscenici improvvisati e tendoni itineranti. A soli 8 anni comincia a esibirsi, quasi per gioco, ma presto quel gioco diventa vocazione.

Con voce calda e consapevole, Sharon ha raccontato i suoi primi voli, il fascino simbolico del cerchio – “un abbraccio sospeso, una porta che si apre tra i mondi” – e il peso dolceamaro dell’eredità familiare: “non era solo un mestiere, era un destino”. Eppure, ha scelto di farne qualcosa di suo.

L’Arte nell’Aria e la Magia del Corpo

“Il corpo sa parlare prima della mente. Ogni sospensione è un atto di verità.”

Nel secondo blocco, l’intervista ha toccato la parte più tecnica e poetica dell’arte aerea. Sharon ha spiegato la differenza tra trapezio fisso e volante, parlando della fatica invisibile dietro ogni evoluzione: mani callose, addominali in fiamme, ma anche una leggerezza costruita con disciplina e cuore.

La sua voce si è illuminata nel raccontare il legame tra corpo e musica: “volare su una melodia è come scrivere nell’aria ciò che non sai dire con le parole”. Ha anche introdotto il suo uso creativo dell’hula-hoop, trasformato da gioco d’infanzia a rito scenico.

Rinascere nel Dolore

“Non tutti i vuoti fanno paura. Alcuni sono trampolini per volare oltre se stessi.”

Il momento più toccante della puntata è arrivato con il racconto del 2019: la nascita del figlio Aron e, quasi in contemporanea, la diagnosi di un linfoma. Un crollo e una rinascita. Sharon ha condiviso, con grande delicatezza, la fatica di vivere la maternità dentro la malattia, le paure, i momenti bui.

Eppure, ha detto: “la malattia mi ha insegnato a rallentare, ad ascoltarmi. Aron è stato la mia ancora e il mio vento”. Oggi, ogni volta che risale sul cerchio, sente che la sua arte è diventata più profonda, più vera. “È come se il dolore avesse scolpito in me un nuovo modo di stare al mondo”.

Il Circo nel Mondo: Bellezza e Lotta

“L’arte sopravvive ovunque ci sia coraggio. E il circo è l’arte del coraggio che danza.”

Tra un passaggio musicale e l’altro, Fabio ha raccontato brevemente i circhi più importanti a livello internazionale: il Cirque du Soleil con le sue visioni futuriste, Ringling Bros. and Barnum & Bailey Circus (USA): Conosciuto come “The Greatest Show on Earth”, offre spettacoli tradizionali con una varietà di numeri acrobatici e clowneschi.  Circus Vargas (USA): Un circo itinerante che presenta spettacoli sotto il tendone, noto per le sue esibizioni acrobatiche e l’atmosfera familiare..

Respiro, Femminilità, Speranza

“Ogni giorno che sali sul cerchio, non sei solo artista. Sei simbolo di rinascita.”

Nella parte finale, l’intervista ha toccato corde intime e luminose. Sharon ha parlato del suo nuovo rapporto con il corpo: “non lo vedo più solo come strumento, ma come testimone di tutto ciò che ho attraversato”. Ha parlato della femminilità come equilibrio tra forza e grazia, delle emozioni che cerca di trasmettere in scena, e del figlio che la guarda “come si guarda una supereroina”.

Il suo sogno oggi? Desidero continuare con questa arte, essere la miglior versione di me stessa coltivando un equilibrio sereno nella mia vita.


Una donna che ha volato dentro il vuoto

La puntata si è chiusa con un messaggio semplice e potente:

“Grazie Sharon Medini, artista, madre, trapezista del cuore. A Life Is Now ci riscopriamo umani, ogni sabato.”

Sharon è un esempio vivente di come il dolore possa diventare danza, e di come il cerchio – simbolo eterno – possa rappresentare non una prigione, ma un portale.

Un varco tra ciò che siamo stati e ciò che possiamo ancora diventare.


Riascolta la puntata in podcast su Freedom STREET Radio e segui Sharon nei suoi spettacoli in giro per l’Italia. Perché il circo non è passato: è passaggio. Ed è ancora magia.

Il Cerchio Aereo: Eleganza in Sospensione

Conosciuto anche come Aerial Hoop o Lyra, il cerchio aereo è un attrezzo metallico sospeso utilizzato per eseguire coreografie aeree. Questa disciplina fonde danza, acrobazia e forza, permettendo agli artisti di creare figure armoniose e dinamiche. 

Il Trapezio: Una Danza con la Gravità

Il trapezio, simbolo iconico del circo, ha origini che risalgono al XIX secolo. Fu Jules Léotard, giovane artista francese, a introdurre il trapezio volante nel 1859 al Cirque d’Hiver di Parigi. Questa innovazione rivoluzionò le performance circensi, permettendo agli artisti di eseguire acrobazie mozzafiato sospesi in aria. 

La pratica del trapezio richiede forza, agilità e una profonda fiducia tra i performer. Le esibizioni combinano elementi di ginnastica e danza, creando uno spettacolo che sfida le leggi della fisica e incanta il pubblico. 

La pratica del cerchio aereo richiede un alto livello di consapevolezza corporea, forza del core e flessibilità. Artisti come Olga Trifonova hanno portato questa disciplina a nuovi livelli, combinando tecnica e espressione artistica in performance che lasciano il pubblico senza fiato. 

L’Arte di Volare: Tra Tradizione e Innovazione

Le arti aeree, pur affondando le loro radici nel circo tradizionale, continuano a evolversi, integrando elementi di danza contemporanea e teatro. Questa fusione crea performance che non solo stupiscono per la loro difficoltà tecnica, ma anche per la loro capacità di raccontare storie ed emozioni. 

Durante la trasmissione, Fabio Gómez ha sottolineato come queste discipline rappresentino una metafora della vita: affrontare le paure, fidarsi degli altri e trovare equilibrio anche quando tutto sembra instabile.

Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop