Gente a km Zero: Daniele Lanzotti dall’Italia al Brasile

di Giambattista Schiaffino

SettimoCielo
360
Views

 Qualche mese fa, qui a 7mo Cielo, abbiamo inaugurato la nuova rubrica “Gente a Km zero” intervistando Sara L. di Brugherio tirocinante presso il CSE Brugo di via Volturno. 

“IN ECONOMIA E IN PARTICOLARE NEL SETTORE AGROALIMENTARE, IL CHILOMETRO ZERO IDENTIFICA UNA POLITICA ECONOMICA O COMMERCIALE CHE PREDILIGE I PRODOTTI LOCALI” (Fonte: Wikipedia) 

L’idea in realtà nasce da ben prima di qualche settimana fa, da quando l’anno scorso sono venuti in studio da noi una serie di ospiti: ragazzi giovani dell’Operazione Mato Grosso (“OMG”) Brianza, appena tornati dalla missione o in odore di partenza per la missione. Pian piano ci siamo resi conto che le storie da raccontare e le vite fantastiche da conoscere non sono necessariamente lontane… a volte sono dietro casa!! 

Ecco allora che oggi abbiamo un super ospite: Daniele Lanzotti, che partirà a breve per la missione di Campo Alegre nella regione del Tocantins in Brasile dove è già stato per 6 mesi nel 2023, ma ora ci starà per 2 anni. 

Chi è Daniele Lanzotti? Per rispondere: una breve scheda di presentazione, il resto lo si può ascoltare nel podcast di questa puntata speciale! 

Daniele nasce in quel di Monza nel 2000, di fede napoletana, a 25 anni non ancora compiuti ha la concreta possibilità di vedere il Napoli vincere il suo quarto scudetto dal Brasile (speriamo che non sia troppo scaramantico). 

Oltre alla fede calcistica, Daniele è noto anche per il suo particolare percorso scolastico coerente con le sue idee chiare, infatti alle superiori dopo tre anni di scuola alberghiera, perché era meglio muovere le mani che studiare, passa al liceo scientifico scienze applicate per non fare latino, quindi prende la laurea magistrale in lettere moderne carpendo il latino dal famoso influencer Vincenzo Panzeca. 

A lato del percorso scolastico, Daniele conosce in tenera età (a 14 anni) il gruppo dell’OMG San Donato di Monza, da non confondere con San Donato di Milano (cosa che ha spesso causato equivoci divertenti). Insieme al gruppo lavora sodo per i poveri dell’America Latina, forma amicizie importanti. Raggiunta la maturità viene spedito in Brianza per essere temprato nel gruppo Bracchi (dalla frazione Cascina Bracchi di Casatenovo), e dopo qualche anno col nuovo gruppo parte per la missione per 6 mesi. 

Torna, conclude la magistrale e (fresco di laurea) fra poco partirà per 2 anni. 


Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop