Dopo essere andati alla scoperta del capoluogo della provincia brianzola, oggi cerchiamo di conoscere meglio la casa di Freedom Street Radio, ovvero Brugherio.
Anche questa volta partiamo dal nome che sembra derivare da brugo, un arbusto simile all’erica, rappresentato anche nello stemma della città, tipico dei terreni ghiaiosi.
Le testimonianze più antiche risalgono a sant’Ambrogio (374 d.C.), ma di quest’epoca non resta molto anche se ancora oggi sono numerose le presenze storico-religiose nel territorio, tra cui la chiesa parrocchiale di san Bartolomeo, proprio di fronte alle nostre vetrine: edificio consacrato da san Carlo Borromeo e che conserva le reliquie dei Re Magi esposte ogni anno nel giorno dell’Epifania. Secondo la tradizione le reliquie giungono a Milano in epoca imperiale e sant’Ambrogio dona tre falangi dei Magi a sua sorella Marcellina (santa anche lei) che possedeva dei beni proprio nel territorio di Brugherio; alla sua morte le reliquie passano alla cascina che la ospitava e che successivamente diventerà un convento benedettino intitolato al fratello e nel 1613, per volere di Federico Borromeo (cugino di san Carlo), vengono traslate nella chiesa parrocchiale dove si trovano tutt’ora. Altre chiese sono quelle di sant’Anna e santa Margherita, spesso di origine alto medievale, ma anche legate a cascine o ville oggi non più esistenti.
Per quanto riguarda le ville invece non possiamo dimenticare Palazzo Ghirlanda Silva, oggi sede della biblioteca, Villa Bolagnos Sormani Andreani, dove Paolo Andreani nel 1784 fece il primo volo in mongolfiera in Italia e Villa Fiorita, sede del municipio e che ha avuto come ospite il pittore Filippo de Pisis quando l’edificio venne usato come casa di cura.
In città sono presenti anche diverse zone verdi tra cui il parco di Villa Fiorita e quello della Media Valle del Lambro.
Questi sono solo degli spunti per conoscere un po’ meglio Brugherio e il suo centro storico, ma ricordatevi che ci sono altre chiese e chiesette, cascine o ville nei dintorni da scoprire.
(foto tratta da https://rete.comuni-italiani.it/foto/2012/51367/view)