Carate Brianza: viaggio nella storia

di Marta Ronconi

Carate Brianza: viaggio nella storia
15
Views

Per il nostro viaggio alla scoperta della Brianza oggi andiamo a Carate Brianza, ritenuta una delle sedi predilette della regina Teodolinda e ricca di tantissime testimonianze antiche, addirittura precedenti l’età romana. Carate è stata luogo dello scontro tra le famiglie Torriani e Visconti nel 1275 che ha sancito l’inizio del dominio visconteo a Milano e nei dintorni: a memoria di questo evento si trova la foppa de dusent dove vennero sepolti i caduti della battaglia.

Dal 1500 tutta la zona inizia ad essere scelta dalle ricche famiglie milanese per le loro case di vacanza, le cosi dette ville di delizia; l’interesse continua a crescere anche nel ‘700 – ‘800 quando vengono costruite lungo le sponde del Lambro filande, tintorie e tessiture.

Oltre a vari luoghi di culto troviamo disseminate alcune ville, come Villa Cusani Confalonieri, costruita come un castello medievale e ampliata nei secoli successivi con l’annesso oratorio dedicato a santa Maria Maddalena, Villa Rovella, costruita per volere della figlia di Pietro Verri e il Castello Formenti che pur essendo un’abitazione di inizio ‘900 riprende lo stile di un castello gotico.

A Carate Brianza si trovano anche edifici riferiti ad un passato più moderno, come l’ex Torre Littoria, oggi Torre dell’acquedotto, costruita negli anni ‘30 e l’ex Casa del Fascio, in realtà nata come sede dell’Ente di Mutuo Soccorso e successivamente trasformata nel luogo di ritrovo di tutte le organizzazioni fasciste dei dintorni.

Sicuramente uno dei luoghi più caratteristici di Carate si trova nella frazione di Agliate dove c’è la bellissima basilica romanica dedicata ai santi Pietro e Paolo e il vicino battistero di san Giovanni Battista: entrambi gli edifici sono costruiti in pietra e presentano al loro interno gli ultimi resti di antiche decorazioni. Da non perdere!

(Immagine tratta da MBNews.it)

Scarica l'app



0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoShop